ANTONIO CORPORA ©

Visualizzazione
Lista
Griglia

Filtra le opere

X
Filtra le opere
Prezzo
Applica filtri

S.T.

Anno: 1975
Tecnica: Pastelli ad olio su carta
Dimensioni: 35x25 cm
Codice prodotto: 7766
Dettagli aggiuntivi
Status: In vendita
Richiedi informazioni

Tramonto sulla laguna

Anno: 1998
Tecnica: Acquarello su carta
Dimensioni: 51x36 cm
Codice prodotto: 6996
Dettagli aggiuntivi
Status: Non disponibile
Richiedi informazioni

Canne e luce

Anno: 1975
Tecnica: Olio su tela
Dimensioni: 100x81 cm
Codice prodotto: 4210
Dettagli aggiuntivi
Status: Non disponibile
Richiedi informazioni

Una laguna ignota

Anno: 1988
Tecnica: Acrilici su tela
Dimensioni: 73x60 cm
Codice prodotto: 4211
Dettagli aggiuntivi
Status: Non disponibile
Richiedi informazioni

ANTONIO CORPORA

Antonio Corpora nasce a Tunisi il 15 agosto 1909. Qui frequenta la scuola di Belle Arti sotto la guida di Armand Vergeaud. Nel 1930 l’artista ormai ventiduenne ed emulo del suo anziano maestro si reca a Firenze. Nel 1931 si stabilisce a Parigi dove incontra Alberto Giacometti e Sergio Signori. Viaggia sempre più frequentemente fra l'’Italia e la Tunisia, dove è co-fondatore del gruppo "Les quatres" ("I quattro") nel 1934. I contatti con famosi artisti italiani, fra cui il gruppo che ruota attorno alla Galleria del Milione di Milano, gli consentono di pubblicare alcuni manoscritti. Negli anni '30 lavora con uno stile astratto, basato su forme geometriche e strisce di colori. Alla fine degli anni '30, per un breve periodo l’artista è titolare della cattedra di scenografia nel cuore di Bologna. Durante la seconda guerra mondiale lascia l’Italia per vivere prevalentemente a Tunisi. Ritorna nel 1945 e a Roma fonda il gruppo "Neocubista" insieme a Guttuso, Fazzini ed altri artisti. Le sue opere di questo periodo si ispirano a Braque e a Matisse. Due anni dopo, Corpora aderisce al "Fronte Nuovo delle Arti" che rappresenta soprattutto rivendicazioni sociali. Alla fine degli anni '40 si allontana sempre più dalle espressioni cubistiche per avvicinarsi ad un linguaggio libero delle forme che negli anni '50 lo porterà all’espressionismo. Negli anni '60 le sue opere assumono un’espressione informale, tuttavia le ultime forme geometriche dei suoi dipinti si dissolvono solo agli inizi degli anni '70. Dal 1975 Corpora applica la tecnica del dripping su tele di lino irruvidite con gesso e sabbia, che riveste con colori vivaci. Dopo alcuni esperimenti, negli anni '90 ritorna alle composizioni basate su strisce di colori. Tra il 1948 e il 1956 espone alla Biennale di Venezia per quattro volte, ricevendo diversi premi. Nel 1968 gli viene assegnato un altro premio alla Biennale di Roma. Nel 2003 riceve il Premio Presidente della Repubblica ed è nominato Accademico di San Luca. Antonio Corpora muore a Roma il 6 settembre 2004.

Leggi tutto Chiudi

Iscriviti alla newsletter.

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti sulle opere e sulle mostre della galleria