ERCOLE PIGNATELLI ©
© Ercole Pignatelli by SIAE
"Bosco d’Estate"
€ 5.800,00
Richiesta informazioni
Rispondiamo entro 24 ore
Nel caso tu non riceva la nostra risposta, ti consigliamo di cercarla nella cartella "spam" o "junk" della tua email e di contrassegnarla come "non spam".
ERCOLE PIGNATELLI
Ercole Pignatelli nasce a Lecce nel 1935. La sua carriera artistica prende avvio quando da ragazzo decide di trasferirsi a Milano. Frequenta i quartieri di Brera, dove entra in contatto con personaggi di rilievo come Lucio Fontana, Piero Manzoni, Ugo Mulas, Milena Milani, lo scrittore Salvatore Quasimodo e il critico d’arte Giorgio Kaisserlian. Con il Premio San Fedele per i giovani presentato da Carlo Carrà nel 1954, viene riconosciuto il valore del suo operato all’interno della cultura figurativa europea. In questi anni avviene l’incontro con il gallerista Carlo Cardazzo, titolare della Galleria Naviglio a Milano e del Cavallino a Venezia, città in cui hanno luogo le sue prime mostre personali. Altrettanto importante è il rapporto che instaura con Peppino Palazzoli, collezionista e poi direttore della Galleria Blu, che diviene uno dei suoi principali collezionisti e mecenati. Gli anni ’60/’70 sono quelli della definitiva consacrazione, anche a livello internazionale. Alle numerose esposizioni segue la partecipazione alla Biennale di Venezia (nel 1978 e nel 2011). Oggi, Ercole Pignatelli è riconosciuto come uno tra i più importanti maestri viventi a livello mondiale. Le sue opere sono presenti nelle collezioni di molti tra i più prestigiosi musei, fondazioni, spazi pubblici dedicati all’arte nel Mondo. Solo per citarne alcuni: negli U.S.A., i Musei d’Arte Contemporanea di Cleveland, Detroit, San Francisco (Istituto Italiano di Cultura), New York (Egon Furstenberg Museum, Luella Henkel Foundation), Philadelphia (USA Catholic University), Palm Beach (Irving Galleries Collection). In Sudamerica, Campos Eliseos e Carlo Rodriguez (Messico), Centro Cultural Recoleta Buenos Aires (Argentina). In Asia, i Musei di Kamakura e Fukuyama, i Musei Sezon e Tnn di Tokyo, il Museo Petersburg di Otaru (Giappone); la Galleria d’Arte Moderna di Taipei (Taiwan). In Italia, il Castello Sforzesco di Milano, il Castello di Carlo V e la Sala Consiliare di Lecce, la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo “Accademia Carrara”, la Pinacoteca Civica di Savona, la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Prato. Nel resto d’Europa, il Museo Municipale di Saint Paul de Vence (Francia), la Caja Pensiones di Madrid (Spagna), l’Accademia di Stato di Salisburgo (Austria), la Fondacao das Casas de Fronteira di Lisbona (Portogallo), la Galerie Fahlbusch Collection di Manheim (Germania). Ha tre figli: Luca, pittore affermatissimo, Francesco, filmaker, Daniele, regista e filmaker. Il maestro Ercole Pignatelli vive e lavora a Milano.
Leggi tutto Chiudi